Iqon: Quando la natura si avvale dell’architettura per raggiungere il cielo
L’edificio cambia lo skyline di Quito. E c’è anche la firma di Caesar.
La creazione di un vano tecnico sotto al pavimento rappresenta una soluzione innovativa e sempre più richiesta in ambienti indoor e outdoor, per permettere l'alloggiamento delle più varie dotazioni e, in caso di bisogno, provvedere con la massima economia e semplicità a riparazioni o sostituzioni.
I pavimenti flottanti AEleva sono composti da moduli per sopraelevato, realizzati con le lastre in grès porcellanato Caesar, e da una sottostruttura a supporto dei moduli stessi.
In uffici, centri direzionali, banche, centri di elaborazione dati e in tanti altri luoghi di lavoro, si verifica un continuo incremento e aggiornamento delle dotazioni tecnologiche ed impiantistiche, con conseguente necessità di aggiornamento dei cablaggi o manutenzione: dalle reti elettriche a quelle telematiche, fino ai sistemi di riscaldamento e condizionamento. Per tali destinazioni d’uso, anche in ambientazioni esterne, è ideale il ricorso ai pavimenti sopraelevati della gamma AEleva, nei quali il piano di calpestìo, composto da pannelli facilmente rimovibili per l’ispezione, risulta sollevato dal massetto, e il vano tecnico che si va a creare può avere altezza variabile da pochi centimetri al metro.
Negli uffici e in altri ambiti commerciali sono necessari frequenti integrazioni e aggiornamenti delle reti tecnologiche e degli impianti; analogamente, negli ambiti outdoor si pone spesso il problema di dove alloggiare tubi per l’irrigazione e cavi elettrici. La creazione di un vano tecnico sotto al pavimento rappresenta una soluzione innovativa e sempre più richiesta per queste necessità.
1) Rivestimento ceramico superiore
2) Anima di supporto: solfato o truciolare
3) Rivestimento inferiore
4) Bordo perimetrale
5) Colonne regolabili
6) Traverse
7) Guarnizioni
8) Pannetto fonoassorbente
I moduli con pannelli in acciaio previsti dalla soluzione Æleva consentono di completare i pavimenti sopraelevati incapsulati con la ricca varietà di finiture nella soluzione Æxacta. Anche in questo campo applicativo Æleva si rivela una soluzione ideale, perché rimovibile e sostituibile in qualsiasi momento, e in grado di assicurare risultati eccezionali dal punto di vista estetico e delle prestazioni.
I pavimenti sopraelevati Æleva possono essere realizzati anche negli ambienti esterni, utilizzando le lastre in spessore 20mm della linea Æxtra20 di Caesar, disponibili in una ampia gamma di formati. Le lastre Æxtra20 garantiscono una resistenza elevata ai carichi, all’usura, agli sbalzi di temperatura e agli agenti atmosferici; hanno inoltre un grado di resistenza allo scivolamento idoneo alla posa outdoor e garantiscono un elevato livello estetico, che rimane stabile nel tempo. Per tutti gli approfondimenti a riguardo, è possibile fare riferimento al catalogo della linea Æxtra20.
L’edificio cambia lo skyline di Quito. E c’è anche la firma di Caesar.
Il team di Elsie Torres Interior Designs, Inc sceglie Ceramiche Caesar per gli interni di ...
Nel corso degli anni, l’industria automobilistica ha sviluppato un codice linguistico in g...