Bridge City Shopping Center
KWAMASHU, SUD AFRICA: IL CENTRO COMMERCIALE BRIDGE CITY SHOPPING CENTRE SI RIFÀ IL LOOK E ...
Scegliere una pavimentazione per uffici non è come arredare la propria abitazione. Cambiano le esigenze, cambiano le priorità e con esse anche le caratteristiche che i materiali devono avere. In questo articolo troverai alcuni utili e pratici suggerimenti che ti aiuteranno durante la ricerca dei pavimenti più adatti per il tuo ufficio.
Il pavimento che sceglieremo dovrà sopportare un carico importante di mobili e sarà soggetto a una certa sollecitazione e usura giornaliera dovuta al continuo calpestio di persone e allo sfregamento delle sedie con rotelle. I materiali impiegati per il rivestimento del pavimento dovranno, inoltre, garantire una lunga durata nel tempo, mantenendo il loro aspetto originario.
Anche la manutenzione ordinaria sarà differente rispetto a quella delle abitazioni, trattandosi di spazi comuni in cui transitano molte persone. Di conseguenza occorre scegliere un pavimento che sia resistente anche alle varie sostanze presenti nei detergenti.
Per quanto riguarda l’estetica, invece, è opportuno trovare un materiale che abbia una ricca varietà di finiture, colori e formati. Questo è molto importante perché consente di differenziare gli ambienti e di arredare con look professionale e moderno grazie ad abbinamenti originali.
Attualmente il mercato propone diverse soluzioni, ma siamo davvero sicuri che i materiali presenti in commercio abbiano tutte le caratteristiche sopra descritte? Scopriamoli insieme!
Trovare un materiale che coniughi tutte queste caratteristiche non è affatto semplice. Non tutte le soluzioni che andremo a vedere, infatti, saranno resistenti ed economiche nello stesso tempo. Il mondo dei materiali è molto vario.
Prendiamo per esempio, il laminato. Si tratta di un materiale che offre molteplici soluzioni progettuali data la sua estrema versatilità estetica. Facile da installare (grazie alla posa veloce e flottante) la pavimentazione in laminato richiede poca manutenzione. Il suo prezzo molto conveniente lo rende certamente una soluzione interessante. Peccato, però, per la sua particolare sensibilità al calore e all’usura da calpestio.
Per gli amanti dei materiali naturali, il parquet e il marmo rappresentano una soluzione molto raffinata, che dona armonia ed eleganza a tutto l’ambiente ufficio. Tuttavia, entrambi i materiali richiedono particolare manutenzione e specifici trattamenti per via della delicatezza e porosità. Per queste ragioni oggi in molti hanno deciso di puntare sul grès porcellanato effetto marmo o effetto legno.
Tra i materiali di tendenza per rivestire la pavimentazione degli uffici vi è anche la resina. Si tratta di una soluzione molto innovativa, economica e versatile. I pavimenti in resina sono di grande effetto. Hanno un aspetto brillante e originale. Tuttavia, sono molto sensibili ai graffi, agli urti e alle abrasioni che tendono ad essere più visibili, data la superficie liscia, lucida e di colore uniforme.
Il grès porcellanato è probabilmente il materiale che meglio si adatta alle esigenze dell'ufficio perché è in grado di garantire importanti performance tecniche: il pavimento è altamente resistente agli urti, alle sollecitazioni di vario tipo, alle macchie e all’umidità. Si tratta di un materiale che non subisce alterazioni cromatiche nel tempo ed è facilmente lavabile. La cottura in forni che superano la temperatura di 1200 °C rende il grès porcellanato un materiale sicuro, totalmente ignifugo: il pavimento non brucia, non reagisce al fuoco e non produce gas tossici in caso di incendio poiché non contiene alcuna traccia di materiali plastici.
Da un punto di vista estetico, la ricchissima varietà di finiture, colori e formati offre vantaggi progettuali infiniti. Tutto questo è possibile grazie alle avanzate tecnologie nel settore della ceramica.
Le collezioni di Caesar riescono a riprodurre, con estremo realismo su tutte le superfici, le imprevedibili screpolature ed escrescenze dell’effetto cemento. Particolarmente adatta per ricreare atmosfere dallo stile minimal e contemporaneo, la collezione Prima ispirata all’argilla è caratterizzata da una straordinaria ricchezza cromatica. Dalle trame del cemento a quelle naturali del legno per donare un tocco di armonia e modernità: con la collezione Cocoon gli ambienti di lavoro si lasciano conquistare da un mood decisamente accogliente e positivo. Per gli amanti dello stile industriale i cromatismi dell’ossidazione tipici dell’effetto metallo della collezione Alchemy sono perfetti per ricreare un’ambientazione unica, frutto dell’originale alchimia tra materia e design. Un’altra tendenza molto apprezzata e richiesta nei contesti d’ufficio più classici è l’effetto marmo. Le superfici della collezione Anima Futura donano eleganza, grazie alle venature e alla luminosità tipica di un materiale così ricercato.
Il grès porcellanato rappresenta, dunque, una soluzione che coniuga estetica, praticità e performance tecnica. È senza dubbio il materiale più indicato per progetti di interior design perché è in grado di offrire alle persone che vivono gli spazi di lavoro una forte percezione di benessere e armonia.
Per i pavimenti degli uffici Ceramiche Caesar propone una vastissima gamma di soluzioni ceramiche caratterizzate dalle qualità tecniche superiori del grès e dal design 100% italiano.
Se stai pensando di utilizzare il grès porcellanato per i tuoi uffici e hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta il nostro esperto Caesar!
KWAMASHU, SUD AFRICA: IL CENTRO COMMERCIALE BRIDGE CITY SHOPPING CENTRE SI RIFÀ IL LOOK E ...
MADE IN ITALY A SEOUL: CAESAR ARREDA GLI SPAZI DI UN IMPONENTE OFFICE BUILDING SUD COREANO...
Iqon: Quando la natura si avvale dell’architettura per raggiungere il cieloL’edificio camb...