La facciata ventilata firmata Caesar per la sede di Holz Strutture Ceramiche Caesar, Piastrelle, lastre e soluzioni tecniche in gres porcellanato

Un complesso lavoro di revamping architettonico testimonia l'impegno verso la sostenibilità e l'innovazione estetica, nel nome della bioedilizia.  Siamo nella città di Cerignola, Puglia, dove lo sguardo vaga tra le storie sussurrate delle antiche pietre nei vicoli e ambiziose visioni progettuali. Qui il futuro dell’edilizia segue le nuove sfide del design metropolitano, pur rimanendo piacevolmente incastonato nel tessuto urbano della realtà foggiana.

HOLZ Stutture Cerignola 09 1

Frutto di un imponente lavoro di demolizione e ricostruzione, la nuova sede di Holz Strutture, impresa specializzata in strutture in legno e bioedilizia, è un esempio di questo metissage architettonico: una fusione impeccabile tra estetica moderna e contesto abitativo esistente, opera che cattura l'attenzione per i giochi di volumi sfalsati (sono cinque i livelli su cui si erge l'edificio) e i materiali naturali scelti per l’involucro esterno. In questo dialogo sulla riqualificazione architettonica si inserisce anche Ceramiche Caesar, portando come tesi le altissime prestazioni estetiche, l’ampia libertà progettuale delle collezioni ceramiche e il valore della sostenibilità.

Elemento cardine della facciata esterna dell'edificio sono, infatti, le lastre in grès porcellanato della collezione Portraits, in grado di assicurare performance tecniche al top della categoria e al contempo una soluzione compositiva moderna, che costituisce un vero e proprio elemento architettonico decorativo.

HOLZ Stutture Cerignola 46 1

La facciata ventilata è realizzata seguendo un accostamento tra colori morbidi che esprimono, grazie alla materia ceramica, una visione costruttiva votata al pregio estetico, alla facilità di posa, e al benessere termico dell’edificio.

Comblanchien e Kirkby sono le nuance della collezione applicate in facciata, che impongono linee pulite ed eleganza all’involucro dell’edificio. L’accostamento del grès ispirato alla pietra naturale incrementa la sensazione di una progettazione votata alla sostenibilità e integrata nel tessuto urbano: Kirkby, una tonalità di grigio dal lieve effetto nuvolato, esplicita un carattere urbano che arricchisce di fascino i simboli  della città - come la grande cupola del Duomo, visibile proprio dai piani alti dell’edificio, e di cui riprende la palette cromatica. Comblanchien denota un fondo bianco disegnato da leggere venature più scure, eleganti e naturali, ideali per l’applicazione in facciata ventilata e scelta anche come pavimento e rivestimento degli ambienti interni, dei bagni e delle scale.

HOLZ Stutture Cerignola 53 1

La posa della stessa superficie in-outdoor offre continuità visiva tra gli spazi: un colore bianco neutro passepartout che evoca la suggestione del luogo da cui trae il nome, coniugando una materia votata all’eccellenza estetica che appaga l’occhio e garantisce caratteristiche tecniche di prim’ordine.

 

Project by: Holz Strutture Srl

Piastrelle utilizzate

Dal nostro magazine

cover
Caesar a FutureScape 2025: la cultura della ceramica incontra l'architettura del paesaggio

Il 7 e 8 ottobre Caesar parteciperà a FutureScape 2025, confermando il proprio impegno nel più grande e influente evento del Regno Unito dedicato al settore lan...

Leggi tutto
cer 644
Cersaie 2025: Caesar apre nuovi orizzonti nell’esplorazione della materia ceramica

Conclusa con successo la partecipazione a Cersaie 2025, Caesar registra un’affluenza significativa di visitatori e professionisti, confermando ancora una volta ...

Leggi tutto
r 927
Caesar a Cersaie 2025: il progetto ceramico si evolve con Exploring Material

Caesar sarà presente a Cersaie 2025 (Pad. 37 – Stand C28-D27) con un allestimento che mette al centro le potenzialità espressive del gres porcellanato. Il conce...

Leggi tutto