Nella progettazione degli spazi urbani i rivestimenti esterni degli edifici giocano un ruolo di primaria importanza contribuendo in modo decisivo alla qualificazione estetica del paesaggio urbano. Le facciate in grès porcellanato sono completamente personalizzabili. In questo articolo scoprirai quali sono gli effetti di tendenza, quelli più desiderati.
Scegliere quale effetto impiegare per il rivestimento di un edificio, dunque, è piuttosto importante. Come abbiamo già visto nel precedente articolo, rivestire la facciata di un edificio con il grès porcellanato offre ai progettisti e agli architetti indiscutibili vantaggi non solo in termini tecnici (risparmio energetico, isolamento acustico e protezione della struttura muraria), ma anche estetici. La grande varietà di finiture, effetti e formati disponibili consente di donare stile e personalità all’intero progetto in totale libertà e creatività.
Vediamo insieme quali sono i migliori effetti in commercio per il tuo edificio.
Oggi grazie all’innovazione tecnologica nei processi di produzione della ceramica è possibile riprodurre con grande realismo materiali che si ispirano alla natura come la pietra. L’effetto pietra è l’ispirazione ideale per chi è alla ricerca di uno stile senza tempo ma ricco di dettagli, in grado di accendere il rivestimento esterno dell’edificio.
La collezione Slab2 ispirata alla matericità dell’ardesia ad esempio è una materia per progettazioni trasversali, che supera le mode e le generazioni. I colori più chiari della gamma si prestano particolarmente per le applicazioni esterne soprattutto in contesti residenziali o pubblici: Ice, tendente al ghiaccio, neutro e formale, è disponibile nei grandi formati 60x120 e 120x278 ideali per rivestimenti esterni. Seguono Khaki, tonalità naturale e calda ispirata ai toni sabbiosi della terra, il grigio più intenso e polveroso di Ash, e il grigio luminoso dal sottotono freddo della nuance Cloud.
Non abbiamo solo suggestioni materiche naturali tra le soluzioni più impiegate dagli architetti e dai progettisti, ma anche rivestimenti per facciate caratterizzati da forte matrice industriale, come l’effetto cemento. Un materiale contemporaneo con linee pulite e caratterizzato da colori neutri, che donano all’edificio uno stile essenziale, ma sempre ricco di fascino.
La collezione PRIMA di Caesar è richiamo all’essenzialità dell’argilla, rivisitata con un accattivante accento contemporaneo. Le quattro nuance della gamma più delicate e vicine al look cemento sono Concrete, che come spiega il nome stesso, è un grigio medio ispirato dai cromatismi tipici del cemento; Clay, che tende ai toni caldi dell’argilla, materia prima ceramica per eccellenza; Ecru, elegante e moderno, con una punta di beige; Chalk, un bianco dalle sfumature morbide e luminose, ideale per trasmettere un senso di soffusa leggerezza agli spazi architettonici.
Minimalisti e materici, i rivestimenti per esterno in grès porcellanato effetto cemento permettono grande libertà espressiva: ad esempio, le piastrelle in grande formato 120x278 e 60x120 si possono applicare creando maxi motivi geometrici sulle facciate, magari in abbinamento ad ampie vetrate che ne impreziosiscono l’estetica.
Come abbiamo visto in questo articolo scegliere il grès porcellanato per i rivestimenti esterni di un edificio comporta numerosi vantaggi progettuali ed estetici. Ceramiche Caesar offre una gamma completa di piastrelle progettate appositamente in termini di formati e qualità delle superfici.
Se stai progettando un edificio e sei alla ricerca del materiale giusto, scarica il catalogo Cover di CaesarTech per saperne di più!