Progettare lo spazio bagno attraverso la materia ceramica Ceramiche Caesar, Piastrelle, lastre e soluzioni tecniche in gres porcellanato

Materia e progetto
Il bagno ha assunto una condizione spaziale compiuta: è un luogo dove ogni superficie, ogni riflessione luminosa e ogni linea di fuga partecipa alla definizione dell’architettura. In questo campo progettuale, la scelta della superficie ceramica assume rilievo come decoro ma anche come operatore di misura, per proporzione, continuità e coerenza materica.
In un contesto come quello del bagno, dove umidità, igiene, comfort e presenza tecnica coesistono, la scelta progettuale richiede una sintesi tra parametri funzionali e qualità spaziali. Due progetti recenti mostrano come questa visione, tradotta attraverso le superfici Caesar, possa esprimersi in linguaggi differenti, mantenendo costante il principio di una materia che struttura e misura lo spazio.

Equilibrio privato
In un appartamento privato a Merano, il bagno è stato concepito come spazio silenzioso e ordinato. Per le superfici è stata scelta la collezione  Iconica di Caesar, nella variante Classico verso (formati 120×120 a pavimento, 60×120 a rivestimento), finitura Matt TP RT R10B. La continuità tra pavimento e pareti elimina interruzioni visive e rinforza la misura spaziale: il formato e l’effetto travertino offrono una percezione stratificata della luce riflessa, calibrata e piacevolmente diffusa. Il risultato è un ambiente in cui la ceramica partecipa alla costruzione volumetrica del bagno.

IMG 4566

Benessere architettonico
Nella Spa delle Suites San Tommaso a Bari, progetto dell’architetto Valentina Longo, l’intervento richiama l’esperienza immersiva e la matericità della superficie diviene strumento di orientamento sensoriale. L’architetto ha scelto due soluzioni del brand: l’effetto cemento-resina di Join, nel colore Moon (120×120), e l’effetto marmo Anima Wonder nelle varianti Forest (60x120 e 120×278) e Glacier (120×278). La gerarchia dei formati consente di modulare i volumi interni e rendere più fluida la relazione tra parete, pavimento e involucro vetro. Le finiture definiscono un registro materico che regola la profondità visiva e accompagna la direzione della luce, facendo della ceramica un componente attivo nella narrativa dell’architettura del benessere.

Dimore Bari Vecchia PLaterza 63 ALTA2

La ceramica come misura dell’abitare
Il bagno contemporaneo si configura come una parte dell’abitare che richiede la stessa cura progettuale degli altri ambienti. E la scelta della superficie ceramica, quando aderisce alla visione del progetto e al contesto dell’architettura, oltrepassa il tema della finitura per diventare parte strutturale della composizione. È in questa condizione, materia che pensa lo spazio, che si riconosce la qualità più profonda del progetto.

Dal nostro magazine

poster
Materia, colore e ispirazione: Caesar a Architect@Work Paris 2025

Parigi, ottobre 2025 Caesar partecipa alla nuova edizione di Architect@Work Paris, in programma il 5 e 6 novembre presso la Grande Halle de la Villette. Nel per...

Leggi tutto
poster
Caesar a FutureScape 2025: la cultura della ceramica incontra l'architettura del paesaggio

Il 7 e 8 ottobre Caesar parteciperà a FutureScape 2025, confermando il proprio impegno nel più grande e influente evento del Regno Unito dedicato al settore lan...

Leggi tutto
cer 644
Cersaie 2025: Caesar apre nuovi orizzonti nell’esplorazione della materia ceramica

Conclusa con successo la partecipazione a Cersaie 2025, Caesar registra un’affluenza significativa di visitatori e professionisti, confermando ancora una volta ...

Leggi tutto