Residenziale Iqon Ceramiche Caesar, Piastrelle, lastre e soluzioni tecniche in gres porcellanato

Iqon: Quando la natura si avvale dell’architettura per raggiungere il cielo

L’edificio cambia lo skyline di Quito. E c’è anche la firma di Caesar.

Si chiama IQON, e con i suoi 130 metri di altezza è ad oggi il più alto edificio residenziale di Quito, la capitale dell’Ecuador. Progettato secondo gli ultimi criteri del design biofilico, il “grande gigante gentile” accelera lo sviluppo verticale dello skyline metropolitano, storicamente caratterizzato da edifici bassi e densi.

Una vera e propria torre grandiosa, che conta 32 piani su una superficie di 55.000 m2, per un totale di 215 unità abitative, oltre a uffici, spazi commerciali e ambienti riservati a servizi comuni.

 La firma sul progetto è quella dello studio danese BIG - Bjarke Ingels Group che ha scelto di realizzare l’edificio secondo una pianta a L e di dotarlo di una facciata unica, costituita da tanti parallelepipedi in calcestruzzo a vista. Questi elementi aggettanti si sviluppano secondo un movimento ruotante lungo l’angolo curvo della facciata, per dotare gli appartamenti di una terrazza esterna e di una vista sulla città, sull’adiacente La Carolina Park e sul vulcano Pichincha.

Una comunità verticale che - anche esternamente - celebra la biodiversità tipica dell’Ecuador. Sfruttando il clima temperato della capitale, infatti, il progetto vede il grattacielo trasformarsi nella continuazione ideale dello spazio verde che lo circonda; le terrazze ospitano numerose piante autoctone, distribuite in fioriere che si integrano nella struttura stessa dell’edificio.

Sembrerebbe che, attraverso una rigogliosa vegetazione, il parco voglia arrampicarsi sulla facciata, fino al tetto.

A concorrere al benessere degli abitanti è anche la distribuzione degli appartamenti all’interno della torre. Ognuno di essi è infatti dotato di un doppio affaccio, con un balcone sia sul lato nord sia su quello sud, in modo da disporre di una visuale che abbraccia l’intera città e di una ventilazione incrociata in tutti gli ambienti.

Ed è proprio all’interno di uno di questi che Caesar ha fatto prova dello charme Made in Italy del suo gres porcellanato.

CAESAR CERAMICHE IQON JAG STUDIO 4724 WEB RGB2

Ispirata a quarziti antichissime, forgiate da azioni primordiali della natura, la collezione ceramica Clash ha infatti arredato i pavimenti del salotto con grazia e discrezione, inserendosi armoniosamente nel contesto pulito che definisce l’interno. 

CAESAR CERAMICHE IQON JAG STUDIO 4723 WEB RGB2

Nel formato quadrato 60x60 cm e nella tinta Spirit, Clash coglie l’essenza green dell’anima di IQON, consegnando ai progettisti la sua eleganza e il suo carattere. 

 

Credits: JAG Studio

Piastrelle utilizzate

Dal nostro magazine

cover
Caesar a FutureScape 2025: la cultura della ceramica incontra l'architettura del paesaggio

Il 7 e 8 ottobre Caesar parteciperà a FutureScape 2025, confermando il proprio impegno nel più grande e influente evento del Regno Unito dedicato al settore lan...

Leggi tutto
cer 644
Cersaie 2025: Caesar apre nuovi orizzonti nell’esplorazione della materia ceramica

Conclusa con successo la partecipazione a Cersaie 2025, Caesar registra un’affluenza significativa di visitatori e professionisti, confermando ancora una volta ...

Leggi tutto
r 927
Caesar a Cersaie 2025: il progetto ceramico si evolve con Exploring Material

Caesar sarà presente a Cersaie 2025 (Pad. 37 – Stand C28-D27) con un allestimento che mette al centro le potenzialità espressive del gres porcellanato. Il conce...

Leggi tutto