Ceramiche Caesar rinnova il proprio impegno culturale con la sesta edizione del Caesar Design Film Award Ceramiche Caesar, Piastrelle, lastre e soluzioni tecniche in gres porcellanato

12 maggio 2025

Fiorano, Maggio – Per il sesto anno consecutivo, Ceramiche Caesar conferma la propria volontà di promuovere il dialogo tra design, formazione e linguaggi culturali attraverso il Caesar Design Film Award, inserito anche quest’anno all’interno dell’Ennesimo Film Festival. Il tema scelto per questa edizione, Design Exploration, ha proposto una riflessione trasversale sul rapporto tra materia, sostenibilità e progetto, esplorato attraverso lo sguardo del cinema.

EFF25 5 0366 1

La giornata si è aperta con un factory tour nella sede produttiva di Caesar, che ha coinvolto gli studenti del corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Bologna. Il percorso, arricchito da un talk tecnico, ha offerto una visione concreta del processo ceramico, dalle materie prime alle tecnologie più avanzate, sottolineando il legame tra ricerca industriale, cultura del fare e potenziale espressivo del grès porcellanato.

In serata, il Cinema Teatro Astoria di Fiorano ha ospitato la proiezione dei sei cortometraggi finalisti del concorso promosso da Caesar, tutti incentrati sul tema dell’architettura, dell’ambiente e del rapporto tra spazio e società. L’evento si è aperto con la lectio magistralis dell’architetto Mario Cucinella, che ha condiviso la propria visione progettuale fondata sull’empatia, l’osservazione e l’integrazione con il contesto naturale.

Il Caesar Design Film Award 2025 è stato assegnato a Les Matérialistes di Jonathan Lapalme, premiato per l’approccio lucido e propositivo al tema della progettazione a basso impatto ambientale. La giuria ha inoltre conferito tre menzioni speciali ai film Bangladesh Architecture in the Process di Samuel Bravo, Oleg & the Architecture School di Paul Thomas e Master – Fernando Laposse di Sonia Singh.

EFF25 5 0509

Attraverso il Caesar Design Film Award, l’azienda rafforza il proprio impegno verso la contaminazione tra mondi creativi e continua a esplorare nuovi territori espressivi dove la materia si racconta attraverso il progetto e la narrazione.