Quando l’architettura incontra la materia: Caesar e Agence Engasser + Associés Ceramiche Caesar, Piastrelle, lastre e soluzioni tecniche in gres porcellanato

L’incontro tra Ceramiche Caesar e lo studio Agence Engasser + Associés racconta un approccio condiviso sensibile al design e al senso estetico, fondato su valori comuni come la precisione funzionale, la versatilità dei materiali e l’attenzione alla dimensione pubblica degli spazi. Una collaborazione che si è consolidata nel tempo, attraverso una serie di progetti realizzati in Francia in ambito sportivo, scolastico e collettivo.

Con sede a Parigi, l’Agence Engasser + Associés è uno studio di architettura che si distingue per un approccio progettuale capace di unire rigore tecnico e visione urbana. Applica la sua competenza a una varietà di settori, tra cui scuole, strutture sanitarie, impianti sportivi e complessi residenziali. Lo studio concepisce ogni progetto come un'opera in grado di interagire con il contesto e di soddisfare accuratamente le esigenze degli utenti.

BOBIGNY Photo Luc Boegly42

Nel campo dell’architettura sportiva, Caesar ha affiancato lo studio nella realizzazione di diversi centri polifunzionali. Il Terrain de Rugby Chevilly Larue (2021) impiega il gres porcellanato Caesar negli spogliatoi e negli spazi comuni della struttura, con l’utilizzo delle soluzioni Pillar Sand, Hike Lodge, Wide Fog, Wide Street e Comblanchien. Sempre del 2021, la Hall d’Athlétisme di Pontoise affida ai colori neutri di Wide Fog e Wide Street il compito di definire gli spazi tecnici e funzionali degli spogliatoi e dei bagni. Più recenti, il Complexe Sportif di Vincennes e quello di Agnetz, entrambi realizzati nel 2024, estendono l’uso di Wide Fog, Vapour e della serie Quartz Essence Flake a spogliatoi, docce e aree comuni, combinando qualità tecnica e coerenza estetica.

L’ambito scolastico ha visto nascere progetti come il Collège Angela Davis a Bobigny (2024), dove Wide Fog, e Join Levity animano bagni e aree comuni, e il Lycée Paul Valéry di Parigi, in cui Wide Steel, Fog e Join Levity definiscono ambienti ibridi interni ed esterni, offrendo resistenza e leggibilità progettuale anche nei percorsi e negli spazi collettivi.

In tutti questi interventi, la scelta dei materiali Caesar risponde alle esigenze estetiche e tecniche ricercate dai progettisti dello studio, ma si inserisce in un quadro progettuale più ampio, capace di valorizzare l’esperienza degli utenti e restituire agli spazi collettivi un’identità riconoscibile e durevole.

 

Dal nostro magazine

FINAL AM01 OUTDOOR AEXTRA20 CIVIC PLINT
Caesar a Paysalia 2025: innovazione ceramica per gli spazi verdi

Caesar sarà presente presso lo stand 4L16 a Paysalia 2025, il salone di riferimento del settore paesaggistico europeo, che si terrà dal 2 al 4 dicembre presso E...

Leggi tutto
Civic Archiproducts3
Caesar premiata agli ADA 2025 con CiViC: la sostenibilità come progetto

La collezione CiViC di Caesar riceve Design Award e Sustainability Award agli Archiproducts Design Awards 2025, riconoscimento attribuito ai progetti capaci di ...

Leggi tutto
join deco boutique c1 4
Materia, colore e ispirazione: Caesar a Architect@Work Paris 2025

Parigi, ottobre 2025 Caesar partecipa alla nuova edizione di Architect@Work Paris, in programma il 5 e 6 novembre presso la Grande Halle de la Villette. Nel per...

Leggi tutto